Tallinn - La capitale moderna dell´Estonia con un grande fascino medievale
Tallinn: Tallinn è la capitale dell´Estonia, che si affaccia sul Mar Baltico. Centro culturale del Paese, è caratterizzata da un nucleo storico fortificato con stradine di ciottoli, al cui interno si trovano caffè e negozi.
Danish King´s Garden: Un’antica cinta muraria punteggiata da bastioni e torri di guardia circonda il centro storico di Tallinn donandogli un aspetto fiabesco. Questo giardino sulle pendici della collina di Toompea pare sia il leggendario luogo di nascita della bandiera nazionale danese. Immerso tra le mura della città e la cosiddetta città bassa, questo tranquillo luogo viene chiamato giardino del Re di Danimarca perché qui è dove presumibilmente si accamparono il Re Valdemar II di Danimarca e le sue truppe, prima di conquistare Toompea nel 1219.
Katariina Käik: Il passaggio di Santa Caterina è uno dei posti più pittoreschi del Centro storico. Ospita da quasi una ventina di anni la Gilda odierna di Santa Caterina: un insieme di botteghe di artigianato tradizionale: si fanno e vendono oggetti di vetro, cappelli, piumini, ceramica, gioielli, seta dipinta a mano e altre merci.
Eppingi torn: Le mura medioevali della capitale estone sono tra le migliori conservate in Europa e questo ne fa una tra le maggiori attrazioni turistiche della città. Ripetutamente minacciata d’invasione o sotto assedio, Tallinn fu costretta a proteggersi dai nemici con oltre 2 km di possenti mura alte quasi 16 metri e 46 torri (di queste alcune funzionavano come porte) visibili da ogni parte della città e dal mare, tanto che, nel Medioevo, era conosciuta come “uno dei borghi più fortificati del Nord Europa“.
Eppingi torn: La città bassa ha conservato una buona parte delle potenti strutture difensive e, precisamente 1,85 km di mura e una ventina di torri, alcune delle quali ospitano musei, altre sono state trasformate in ristoranti, hotel, residenze e uffici. La porzione del muro aperta al pubblico collega, attraverso un camminamento in legno, le torri Kuldjala, Sauna e Nunna. La passeggiata sulla cinta muraria cittadina regala uno scorcio pittoresco sui tetti rossi della Città Vecchia.
Raekoja plats: La "piazza del Municipio", è la principale piazza nella zona pedonale attorno al municipio medioevale (in estone: Raekoda) del centro della città vecchia di Tallinn.
Raekoda: Nient´altro incarna il vero potere quanto l´imponente municipio gotico che domina la piazza principale della Tallinn medievale. Venne costruito nel 1402-1404 come luogo di incontro per i governatori della città e fin da allora è stato il fiore all´occhiello del centro storico.
Pühavaimu kirik: La Chiesa dello Spirito Santo è una chiesa luterana medievale nel centro storico di Tallinn. La costruzione della chiesa iniziò probabilmente durante la prima metà del 13° secolo, e la chiesa è menzionata per la prima volta in fonti scritte nel 1319.
Vanalinn: La città vecchia di Tallinn vista dal campanile della Chiesa di Sant´Olav (estone: Oleviste kirik). Il campanile è la costruzione più elevata di Tallinn. Con un´altezza di 159 metri, fu l´edificio più alto del mondo fino al 1625. Dopo il restauro ottocentesco, la torre raggiunge oggi i 124 metri, e resta comunque fra le torri più alte d´Europa. All´origine aveva la funzione di segnale per la navigazione, il che spiegava l´altezza tutto sommato inusitata per la cittadina estone.
Speakeasy by Põhjala: La tap room del birrificio Põhjala di Tallinn si trova nel quartiere di Kalamaja.
Speakeasy by Põhjala: La tap room del birrificio Põhjala di Tallinn si trova nel quartiere di Kalamaja.
Rotermann Quarter: Il Quartiere Rotermann si trova tra il centro storico di Tallinn e il porto ed è un ex complesso di fabbriche dismesse, che erano il cuore industriale della città nel XX secolo.
Rotermann Quarter: Negli ultimi dieci anni il quartiere è stato trasformato in un vivace centro commerciale e culturale e la sua architettura moderna e innovativa rappresenta il futuro di Tallinn. Oltre a negozi e ristoranti, nel quartiere si trova anche la Galleria Collettiva d’arte Loovala.
Tallinn girls: Addio al nubilato nel Rotermann Quarter.
F-hoone: Un ristorante molto popolare situato in un imponente edificio industriale del secolo scorso. Uno dei grandi fenomeni della cultura alimentare di Tallinn. È un luogo di incontro adatto a tutti dall´architettura affascinante, una cucina sorprendente e un´atmosfera rilassata e amichevole.
Linnahall: Linnahall (in estone City Hall) è un complesso sportivo situato a Tallinn, in Estonia. È situato presso il porto, appena alle spalle delle mura della città vecchia ed è stato completato nel 1980. Nel 1980 i Giochi della XXII Olimpiade vennero ospitati dall´Unione Sovietica, con sede a Mosca. Come città dell´entroterra, Mosca non era però adatta ad ospitare le gare di vela e dunque per queste specialità venne quindi prescelta Tallinn, la capitale della RSS Estone.
Linnahall: A parte la principale struttura per gli eventi di vela, il Pirita yachting centre, molte altre strutture sportive e di intrattenimento vennero costruite durante i preparativi per le olimpiadi. Uno di questi, il V. I. Lenin Palazzo di Cultura e Sport, il quale più tardi venne rinominato - Linnahall. Una grande struttura in cemento armato, il cui design aveva un chiaro stampo sovietico. Dal restauro dell´indipendenza estone, l´edificio simbolo di un passato di occupazione sovietica, è fortemente trascurato.
Lennusadam: La zona del porto è interessante per i suoi monumenti storici e architettonici, tra cui quello degno di maggior nota è l´hangar per gli idrovolanti (1916-1917), che ospita parte del Museo Marittimo Estone. Dal 2012 l´hangar degli idrovolanti restaurato è aperto al pubblico.
Gilda di San Canuto: La Gilda di San Canuto è il luogo che molti ballerini, artisti e attori di Tallinn chiamano a casa. Situato proprio di fronte all´ambasciata russa, è un punto di riferimento per i giovani artisti che vogliono coinvolgere il loro pubblico e se stessi. Con mostre e spettacoli regolari.
Confraternita delle Teste Nere: Questo bellissimo municipio rinascimentale è uno dei principali tesori architettonici del centro storico. Basta uno sguardo dall´esterno, soprattutto al suo portone riccamente decorato in rosso, verde e oro, per capire come mai sia riportato sulle cartoline di Tallinn. Anche l´interno è certamente da visitare. Questa era, storicamente, la sede della confraternita (o gilda) delle teste nere, una corporazione medievale costituita da giovani commercianti, anche stranieri, celibi.
Koht: Koht significa letteralmente "luogo" in estone. Ciò crea confusione quando si chiedono indicazioni per trovarlo. Una volta trovato il posto, sul fronte c´è un beer shop. Dietro il negozio c´è una porta che conduce al pub. Molte birre alla spina e molte di più in bottiglia. Il posto è piccolo ma accogliente.
Tallinn